Disegnare! 
E' il mio modo POP ART
di amare la vita ...

Tutto inizia ad agosto dell'anno 1977,

ho sette anni,

mio padre prende il quotidiano  in edicola,

come fa tutte le mattine e vede tra i fumetti

 "L'UOMO RAGNO".

Mi chiede: "lo vuoi?", io rispondo di si...

non l'avessi mai fatto!

Dal 3 al 6 Aprile 2025

PIER 36 - Manhattan

299 South Street, New York NY 10002

USA


Esposizione digitale degli artworks

"WOW!...Candelora is AMAZING!"

"Aperitivo a Monza"

"Stupore a Ravenna"

ENTRA
«...Il visitatore, però, invece di abbandonarsi, attraverso le matite di John Romita Sr, Jack Kirby o John Buscema, alle realtà dei comics Marvel degli anni 60, vede realizzarsi il processo inverso dove i volti dei personaggi dei comics di allora riappaiono nel folklore e nelle ambientazioni catanesi di un periodo che è quello della mia infanzia»
Mostra "Viva Sant'Agata - Catania in Pop Art"
Palazzo della Cultura - Catania (2018)

____________

«...Le opere richiamano il periodo compreso tra il 1950 e il 1970 «perché - ha spiegato Gagliano - è così che mi si è rivelata Catania quando ci sono nato, straripante di musica, poesia, cinema e pop-art. Negli anni 70, escludendo poche tv in bianco e nero, tutto il resto era a colori, come le foto in polaroid e i fumetti dei super eroi americani».
Giornale di Sicilia (2018)
"...Una Catania inedita, dipinta «così come se l’avessimo sfogliata sui fumetti dei supereroi negli anni ‘60 o agli inizi dei ‘70»  spiega l’artista etneo, autore degli acrilici su tela, anche di grandi dimensioni, in cui ritrae scorci pittoreschi dell’architettura cittadina." 
Ornella Sgroi - Corriere della Sera (2019)

____________


"...Le sue opere esplodono di colori accesi come i fuochi d’artificio da lui rappresentati con colori a base di latex che donano all’opera un effetto quasi stampa."
Exibart (2019)

____________

"...Interprete del genere Neo pop, saggia la sua versatilità in pittura e capta l’emergere di una individualistica forgia d’artista. Così, egli si proietta in nuove visioni per forgiare inusitati contributi al territorio, come già palesato con Sant’Agata e la città di Catania..."
Luisa Trovato - La Voce dell'Jonio (2022)


«...Parallelamente a "W.S. Agata", il progetto di Gagliano "Made in Italy" rende omaggio all'Italia del boom economico degli anni '50 e '60. Questa serie riflette sui marchi, l'eccellenza, la moda e il design che definiscono il "Belpaese" e rappresentano un invidiabile stile italiano apprezzato in tutto il mondo. Gagliano intreccia elementi della sua nostalgia d'infanzia, della moda, della televisione e del design in opere caratterizzate da una distinta estetica pop art che ricorda l'epoca».
«...le opere contestualizzano iconici personaggi Marvel in celebri luoghi italiani come i mosaici di Ravenna, il Duomo di Monza e la Basilica Collegiata di Catania. L'artista celebra anche fenomeni culturali tipicamente italiani, tra cui la pizza, il Carnevale di Venezia e la rinascita di Alitalia nel 1969. Attraverso queste opere, Gagliano cattura l'essenza di un Paese in rinascita, evocando ricordi ed emozioni legati ai suoi anni di formazione»
Joanna Longawa - JL Interviews Magazine (2025)